“A voi giovani […]: abbiate sempre gli occhi rivolti al futuro. Siate terreno fertile in cammino con l’umanità, siate rinnovamento nella cultura, nella società e nella Chiesa.” Papa Francesco

Mi sono chiesta: Come si comunica alla Generazione Z?

Ho studiato, fortemente voluto, trovato i relatori giusti e organizzato e moderato il talk Connessioni con la Generazione Z”, il primo FerpiTalk in Friuli-Venezia Giulia.

L’ho fatto all’interno dei FerpiTalk di Ferpi Triveneto di cui faccio parte, insieme ai meravigliosi studenti di UniFerpi Gorizia e in collaborazione con i colleghi del Consorzio Friuli Formazione. Con quale obiettivo? Fare il punto sulla comunicazione verso i giovani coinvolgendo per primi loro. Stiamo parlando di ragazze e ragazzi nati tra il 1995 e il 2012 che entro il 2025 rappresenteranno circa il 27% della forza lavoro. La Generazione Z (o Centennials, Digitarians, Gen Z, iGen, Plurals, Post-Millennials, Zoomers) è – generalmente – figlia della Generazione X (1965-1979).

Una comunicazione capace di creare fiducia.

Senza essere esaustivi abbiamo voluto dare un contributo a questo tema – giovani e comunicazione –  noi della Federazione Ferpi Triveneto. Questo perché i professionisti della comunicazione, le istituzioni, il mondo dell’Università e le aziende non possono non tener conto di parole, piattaforme, codici e linguaggi utilizzati dai giovani. Allineare il nostro linguaggio a quello dei ragazzi non è sufficiente per entrare in perfetta sintonia con loro, ci vogliono nuovi strumenti, interazioni e attenzione. I giovani sono abituati a farsi strada tra contenuti di scarsa qualità imparando a distinguere ciò che è affidabile e ciò che non lo è. Per comunicare con loro bisogna suscitare curiosità e stimolare spunti di riflessione. Bisogna innovare la comunicazione e renderla più dinamica, personale, umana, capace di creare un rapporto di fiducia.

Gen Z: miliardari del tempo 

La Gen Z è una risorsa, sono giovani, miliardari del tempo (Graham Duncan ha coniato l’espressione “Miliardario del tempo” come qualcuno che ha più di un miliardo di secondi da vivere). Quando posso mi occupo di giovani, come mentore, con il volontariato, anche come genitore, li osservo molto. So che i giovani sono oggetto di studio da parte delle aziende, di psicologi, insegnanti, istituzioni. Un corso intensivo di Talent Garden partito nell’aprile 2024 era promosso su IG così:” Sai attrarre la Gen Z nella tua azienda? Scopri come riuscirci con il corso di Talent Garden.” I ragazzi scollano i social network, non hanno un archivio, condividono poco di loro stessi, non postano. Al limite Stories e TikTok. 

Ascoltare la Generazione Z per comprenderla

Sul palco di Udine, nella medievale torre di Santa Maria di Confindustria, si sono alternati gli interventi di Andrea Marini (UNIUd), Professore Ordinario di Psicologia Generale all’Università di Udine esperto di meccanismi della comunicazione dal punto di vista neuro cognitivo, Valentina Tonutti social media manager e strategist, che è un ponte tra le istituzioni, il mondo della politica e i ragazzi nativi digitali abituati a muoversi nei social network e Mariagrazia Villa (IUSVE) docente allo IUSVE di etica dei media e giornalismo, comunicatrice ed ethics coach molto attenta al benessere dei suoi studenti e delle sue studentesse che ha seguito l’evento con un collegamento online. Infine Mauro Viti, studente di relazioni Pubbliche a Gorizia e rappresentante di UniFerpi, ha parlato della ricerca spontanea condotta tra gli studenti della facoltà di Relazioni Pubbliche di Gorizia che evidenzia temi importanti per questa generazione come la sostenibilità, l’inclusività, il benessere psicofisico. L’introduzione all’incontro è stata curata da Eva Commisso, direttrice del Consorzio Friuli Formazione, Michele Nencioni, direttore generale Confindustria Udine e Ada Sinigalia, delegata FERPI Triveneto. Alla realizzazione dell’evento ha collaborato il Consorzio Friuli Formazione.

I Ferpi Talk che sono incontri brevi che mettono in rete il mondo dei comunicatori, le imprese, l’università e il mondo della scuola in generale e le istituzioni.

About the Author: Anna Romanin

Affidabile e precisa, aiuto le aziende e le persone a definire la propria presenza digitale e reale. Con un pizzico di naturale eleganza che non guasta mai.

Condividi questo articolo? Diffondilo sui social!

Ti potrebbero interessare

Leave A Comment

By Published On: Luglio 9th, 2024Categories: comunicazione, relazioni pubblicheTags: , , ,